martedì 23 ottobre 2012

Programma Letteratura inglese II

Insegnamento: Letteratura inglese II Corso di Studi: C.d.L. in Lingue e culture moderne Anno di Corso:II Crediti: 6 Modalità frequenza Corso:Obbligatoria Curriculum scientifico: C. Bruna Mancini è ricercatrice di Letteratura inglese presso l’Università della Calabria. Ha pubblicato saggi su Shakespeare e le riscritture contemporanee, fantastico, mostruoso, immaginario urbano. Si occupa anche di translation e gender studies. E’ autrice di Sguardi su Londra. Immagini di una città mostruosa (2005). Ha curato e tradotto The Mercenary Lover / L’amante mercenario di Eliza Haywood e Angelica, or, Quixote in petticoats / Angelica, ovvero Don Chisciotte in gonnella di Charlotte Lennox. E' in corso di stampa la sua traduzione del testo teatrale di Caryl Phillips, The Shelter, e la traduzione di un testo di Eric Rabkin, Il fantastico e l'inconscio letterario; entrambe le pubblicazioni saranno correlate da una presentazione e un saggio critico. Argomento: Gesto e parola in Shakespeare Eventuali propedeuticità: Per fare l'esame di Letteratura inglese II è necessario aver superato prima l'esame di Letteratura inglese I Programma: Il modulo s’incentra sul periodo storico/letterario che va dal Rinascimento al Settecento, individuando correnti, autori e opere che hanno caratterizzato questi due secoli di letteratura in/di lingua inglese (Cfr. il testo di storia di letteratura inglese, l’antologia che sarà fornita agli studenti durante il corso e il libro di C. Hill, The Century of Revolution). Nella seconda parte del corso si studieranno ed analizzeranno i Sonnets di Shakespeare, ma anche i suoi testi teatrali Hamlet e Midsummer Night's Dream. Una dispensa a cura della docente sarà messa a disposizione degli studenti: essa conterrà un’antologia di brani tratti da alcuni testi del periodo preso in esame ed una scelta di saggi critici. Bibliografia: Bibliografia del corso: (Attenzione: PER SUPERARE L’ESAME gli studenti dovranno STUDIARE TUTTI i testi in programma nella lingua indicata) Fondamenti: • A. Sanders, Storia della letteratura inglese, Milano, Mondadori, 2001 (dal Rinascimento al Settecento) • C. Hill, The Century of Revolution. 1603-1714, London, Routledge, 2002 • G. Blakemore Evans, Elizabethan-Jacobean Drama: The Theatre in Its Times, Natl Book Network, 2011 • antologia di brani letterari e saggi critici forniti dalla docente durante il corso Approfondimenti: • W. Shakespeare, The Sonnets, ed. by G. Blakemore Evans, The New Cambridge Shakespeare, 2006, with an Introduction by Stephen Orgel . W. Shakespeare, Hamlet (qualsiasi edizione, in versione inglese) W. Shakespeare, Midsummer Night's Dream (qualsiasi edizione, in versione inglese) Testi consigliati (per chi volesse approfondire o per chi avesse perso delle lezioni): • The Cambridge Companion to English Renaissance Drama (Cambridge Collections Online) • The Cambridge Companion to English Restoration Theatre (Cambridge Collections Online) • Giorgio Melchiori, Shakespeare. Genesi e struttura delle opere, Bari, Laterza, 1998 • Cavallone Anzi, Storia del teatro inglese dalle origini alla Restaurazione, Torino, Einaudi, 1997 • Marisa Sestito, Storia del teatro inglese. La Restaurazione e il Settecento, Roma, Carocci, 2002 Film: • Stage Beauty (2004, di Richard Eyre) • Hamlet (1996, di Kenneth Branagh) • Midsummer Night's Dream (1999, di Michael Hoffman) Note: Al momento dell'esame gli studenti dovranno portare tutti i testi studiati con una copia del programma d'esame. Risultati d'apprendimento previsti: Gli studenti dovranno conoscere il periodo storico-letterario che va dal Cinquecento al primo Settecento, dimostrando di saper analizzare i testi antologici che saranno loro forniti in una dispensa durante il corso. Dovranno poi essere in grado di affrontare l'analisi narratologica dei testi teatrali e dei sonetti che studieranno durante le lezioni del corso usando i testi critici in programma e i saggi che troveranno in dispensa. Ogni parte del programma e tutti i testi dovranno essere studiati. Gli studenti dovranno altresì dimostrare di sapere discutere in lingua inglese alcune parti del programma. Metodi di valutazione: Prova orale