martedì 29 ottobre 2013
Indirizzo email
Gent.mi/e studenti/esse laureandi/e,
vi ringrazio per la pazienza.... io sto facendo di tutto per riavere il io indirizzo di posta unical che non sono mai riuscita ad accedere, dal momento che Yahoo con mi permette neanche più di entrare. Al momento ancora non riesco, ma ci stanno lavorando.... Scusatemi tanto! Riprenderò lezioni e ricevimento la prossima settimana , dal 6 novembre 2013. Meno male che ho questo blog!
BM
vi ringrazio per la pazienza.... io sto facendo di tutto per riavere il io indirizzo di posta unical che non sono mai riuscita ad accedere, dal momento che Yahoo con mi permette neanche più di entrare. Al momento ancora non riesco, ma ci stanno lavorando.... Scusatemi tanto! Riprenderò lezioni e ricevimento la prossima settimana , dal 6 novembre 2013. Meno male che ho questo blog!
BM
giovedì 10 ottobre 2013
orari lezioni
Gli orari delle lezioni della professoressa Bruna Mancini per l'anno accademico 2013-2014 (I semestre):
Letteratura Inglese I:
Mercoledì: 15-17 aula SPEZZAFERRO
Giovedì: 15-17 aula SPEZZAFERRO
Venerdì: 9-11 aula SPEZZAFERRO
Letteratura Inglese II:
Mercoledì: 17-19 aula SPEZZAFERRO
Giovedì: 17-19 aula SPEZZAFERRO
Venerdì: 11-13 aula SPEZZAFERRO
I corsi inizieranno mercoledì 16 ottobre.
Letteratura Inglese I:
Mercoledì: 15-17 aula SPEZZAFERRO
Giovedì: 15-17 aula SPEZZAFERRO
Venerdì: 9-11 aula SPEZZAFERRO
Letteratura Inglese II:
Mercoledì: 17-19 aula SPEZZAFERRO
Giovedì: 17-19 aula SPEZZAFERRO
Venerdì: 11-13 aula SPEZZAFERRO
I corsi inizieranno mercoledì 16 ottobre.
mercoledì 11 settembre 2013
Urgente Letteratura inglese II 2012-3 "Gesto e parola"
Alcuni studenti che hanno frequentato il corso Letteratura inglese II lo scorso anno accademico, 2012-3, "Gesto e Parola in Shakespeare", non hanno potuto sostenere l'esame perché non hanno trovato una parte dei saggi alla fotocopisteria. In realtà, stamattina noi i saggi li abbiamo trovati proprio in fotocopisteria e ne abbiamo rifatta una copia che teniamo in ufficio. Non capisco cosa possa essere accaduto, comunque vi lascio di seguito la lista dei testi che potete andare a prendere o scaricare direttamente da jstor (ricordate che per farlo dovete collegarvi dall'università).
Bruce Johnson, "Hamlet: Voice, Music, Sound", Literature and Music, 257-267
Margreta de Grazia . Adena Rosmarin, "Interpreting Shakespeare's Sonnets", Modern Language Association, 810-2
Adena Rosmarin, "Hermeneutics versus Erotics: Shakespeare's Sonnets and Interpretative History", Modern Language Association, 20-47
Kent Hieatt, "The Genesis of Shakespeare's Sonnets: Spenser's Ruines of Rome by Bellay", Modern Language Association, 800-14
Kenneth Burke, "A Midsummer Night's Dream?", Shakespeare Quarterly, 297-308
Potete scaricarli tranquillamente se non riuscite a trovarli in forma cartacea, ma lo studio di questio testi è essenziale per sostenere l'esame. Ovviamente, come ricorderete, c'è anche "Il teatro di Shakespeare dal testo alla scena di Keir Elam e il saggio di P. Stallybrass "Patriarchal Territories: The Body Enclosed." (In Margaret W. Ferguson, Maureen Quilligan and Nancy J. Vickers, eds., Rewriting the Renaissance: The Discourse of Sexual Difference in Early Modern Europe, pp. 123-142. Chicago: University of Chicago Press, 1986) che sono solo cartacei.
Bruce Johnson, "Hamlet: Voice, Music, Sound", Literature and Music, 257-267
Margreta de Grazia . Adena Rosmarin, "Interpreting Shakespeare's Sonnets", Modern Language Association, 810-2
Adena Rosmarin, "Hermeneutics versus Erotics: Shakespeare's Sonnets and Interpretative History", Modern Language Association, 20-47
Kent Hieatt, "The Genesis of Shakespeare's Sonnets: Spenser's Ruines of Rome by Bellay", Modern Language Association, 800-14
Kenneth Burke, "A Midsummer Night's Dream?", Shakespeare Quarterly, 297-308
Potete scaricarli tranquillamente se non riuscite a trovarli in forma cartacea, ma lo studio di questio testi è essenziale per sostenere l'esame. Ovviamente, come ricorderete, c'è anche "Il teatro di Shakespeare dal testo alla scena di Keir Elam e il saggio di P. Stallybrass "Patriarchal Territories: The Body Enclosed." (In Margaret W. Ferguson, Maureen Quilligan and Nancy J. Vickers, eds., Rewriting the Renaissance: The Discourse of Sexual Difference in Early Modern Europe, pp. 123-142. Chicago: University of Chicago Press, 1986) che sono solo cartacei.
mercoledì 3 luglio 2013
URGENTE
Avviso urgente.
L'appello di Letteratura inglese I e II (Prof. C. Bruna Mancini) del 10 settembre 2013 sarà l'ultimo in cui sarà possibile portare programmi anteriori a quelli svolti nell'A.A. 2009-10. Dopo l'appello di settembre 2013 gli studenti potranno fare esami solo sui programmi svolti a partire dal 2009-10.
venerdì 14 giugno 2013
martedì 11 giugno 2013
aula appelli
per l'appello degli esami del 18/06 e del 02/07 è l'aula è la N (cubo 18c, 172 posti, piano terra).
Per chi è interessato.....
Sono aperte le iscrizioni ai workshop di traduzione letteraria e per il cinema del festival Babel
Giunto alla sua ottava edizione, Babel, festival di letteratura e traduzione, offrirà quest’anno una panoramica sulla produzione letteraria africana in lingua francese (programma disponibile a breve sul sito www.babelfestival.com). Come di consueto il festival sarà accompagnato da due workshop di traduzione letteraria e due di traduzione per il cinema.
Workshop di traduzione letteraria
Bellinzona, 12-15 settembre 2013
Francese-italiano
Docenti:Yasmina Melaouah, Maurizia Balmelli, Kamel Daoud.
Inglese-italiano
Docenti: Franca Cavagnoli, Matteo Campagnoli.
Workshop di traduzione per il cinema
Sottotitoli e adattamento dei dialoghi al doppiaggio
Bellinzona, 12-15 settembre 2013
Inglese-italiano
Docenti: Filippo Ottoni, Elvira de Majo, Claudia Quadri.
Francese-italiano
Docenti: Filippo Ottoni, Elvira de Majo, Claudia Quadri.
ricerca@babelfestival.com
babelfestival.workshop@gmail.com
venerdì 24 maggio 2013
a chi può interessare?
DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA - Università di Pisa
Corso accademico intensivo di traduzione:
narrativa contemporanea, editoria e cinema
(San Rossore, Pisa, 30 agosto – 4 settembre 2013)
Obiettivo del corso
Il corso accademico intensivo di traduzione di narrativa contemporanea, editoria e cinema nasce dall’esperienza pluriennale del Master di II livello in Traduzione di Testi Postcoloniali attivato dall’Università di Pisa. Il corso, della durata complessiva di 48 ore, si prefigge di fornire competenze utili e strumenti specifici a chi desideri intraprendere o perfezionare la carriera del traduttore letterario per il cinema e per l’editoria.
I giorni di studio sono articolati in tre laboratori traduttivi intensivi dall’inglese all’italiano, caratterizzati da una didattica non convenzionale e da un approccio multidisciplinare: il laboratorio di narrativa e il workshop di editoria saranno guidati da professionisti impegnati da anni all'interno della casa editrice Einaudi; il seminario di traduzione di testi audiovisivi sarà condotto da due tra i migliori professionisti del settore.
A due allievi, selezionati dai docenti del Corso, che risultino iscritti al Corso di Laurea Magistrale TLS, Università di Pisa, verrà dimezzata la quota di iscrizione al corso accademico intensivo.
Al migliore allievo, selezionato dai docenti del Corso, verrà offerta la possibilità di frequentare la VII edizione del Master di II livello in Traduzione di Testi postcoloniali detraendo la metà somma versata per la frequenza della scuola estiva dalla quota di iscrizione.
A chi è diretto
Il corso è aperto agli studenti iscritti all'ultimo anno di corso della Laurea Triennale, a quelli iscritti ai corsi di Laurea Specialistica e Magistrale, nonché a laureati e a dottorandi. Il corso ha valenza di attività formativa e di aggiornamento anche per i docenti delle scuole secondarie, così come previsto dalla Direttiva Ministeriale 90, 1 Dicembre 2003.
La partecipazione al corso accademico intensivo consentirà agli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Traduzione di Testi Letterari e Saggistici, Università di Pisa, di maturare (previa richiesta di riconoscimento da parte degli interessati, con allegato l’attestato di partecipazione e di superamento della la prova finale) 6 CFU tra quelli a scelta libera.
Al termine del corso è prevista una prova finale di traduzione e commento.
Presentazione delle domande
Dal 30 maggio fino al 25 luglio sarà possibile pre-iscriversi inviando il formulario di immatricolazione al Direttore del corso, Professoressa Biancamaria Rizzardi all’indirizzo b.rizzardi@angl.unipi.it, e per conoscenza alla segreteria amministrativa del Dipartimento di Fililogia, Letteratura e Linguistica, all’indirizzo s.manca@adm.unipi.it. Si prega di mettere come oggetto dell’e-mail “Iscrizione al corso intensivo di traduzione”. I partecipanti saranno selezionati sulla base dei loro cv e delle informazioni supplementari che ritengano opportuno inviare al fine di una più completa presentazione professionale.
Al raggiungimento del numero minimo, e previa comunicazione via e-mail, si dovrà procedere al pagamento della quota entro e non oltre il 10 agosto.
Quota di partecipazione
Costo frequenza corso Euro 350,00 + IVA vigente al momento del versamento della quota.
La quota di iscrizione dovrà essere versata sul conto corrente bancario intestato a:Università di Pisa presso Cassa di Risparmio di Pisa, Lucca e Livorno, Piazza Dante 1, Pisa, BIC o SWIFT: BAPPIT21T51, CODICE IBAN: IT66L0503414011000000365212 indicando Nome e Cognome nonché la causale del pagamento (“Iscrizione corso accademico intensivo di traduzione letteraria”).
Vitto e alloggio
Il corso ha stipulato una convenzione con il casale “La Sterpaia”, recentemente restaurato, che mette a disposizione dei partecipanti camere a prezzo estremamente vantaggioso (http://www.casalelasterpaia.it/):
- pernottamento in ostello: 15,00 euro al giorno;
- B/B: 19,00 euro al giorno;
- mezza pensione: 32,00 Euro al giorno;
- pensione completa: 45,00 Euro al giorno.
Il luogo: PARCO NATURALE DI SAN ROSSORE
A pochi chilometri da Pisa, la splendida tenuta di San Rossore ne costituisce un inesauribile polmone verde, ricco di attrattive di grande valenza paesaggistica (http://www.parcosanrossore.it/).
I seminari si terranno nella suggestiva cornice del centro visite ai margini della riserva naturale del Palazzetto all’interno della tenuta, luogo di incontri e memorie storiche legate ai granduca di Toscana prima, di Casa Savoia poi, e infine dei vari Presidenti della nostra repubblica.
La didattica
I partecipanti saranno divisi in due gruppi con un max. di 20 partecipanti ciascuno. I laboratori inizieranno venerdì 30 agosto alle ore 09.30 e si concluderanno mercoledì 4 settembre alle ore 18.00.
A) IL LABORATORIO DI NARRATIVA
Docenti: Susanna Basso e Grazia Giua (Einaudi)
SCAFFOLDING (Susanna Basso)
Titolo del seminario di Susanna Basso sarà SCAFFOLDING, vale a dire, PONTEGGI (dalla omonima lirica di Seamus Heaney). L’obiettivo degli incontri sarà la traduzione del racconto “Meneseteung” di Alice Munro. Partendo dall'analisi di alcune short stories di vari autori, verrà richiamata l'attenzione degli studenti sulla necessità di ricostruire le "impalcature" narrative che sorreggono la scrittura (e perciò la traduzione) di un testo.
LE PAROLE SONO PIETRE (Grazia Giua)
Traduzioni-malachite, traduzioni-lapislazzuli, traduzioni-acquamarina. Gli incontri verteranno su come imparare a riconoscere i vari tipi di traduzione e capire che cosa occorre per essere più efficaci in ciascun caso: esaltare una venatura, illuminare una trasparenza, cancellare un’impurità. Verranno utilizzati esempi tratti da una varietà di autori di lingua inglese (Alice Munro, Martin Amis, Philip Roth fra gli altri) per illustrare le tipologie di lavoro e di intervento, e gli studenti avranno modo di cimentarsi con l’eterna ricerca di equilibrio tra giusto e bello che sottende a ogni pubblicazione.
B) IL LABORATORIO DI TRADUZIONE AUDIOVISIVA
Docenti: Filippo Ottoni (AIDAC) e Elvira de Majo (Ombre elettriche)
TRADURRE DIALOGHI E ADATTARE DIALOGHI (Filippo Ottoni)
Il programma comprende: a) Un excursus sulle modalità del doppiaggio e ciò che si richiede al dialoghista/adattatore; b) Una serie di esempi limite tratti da film adattati dal docente; c) Esercizi di traduzione letteraria di dialoghi originali e di adattamento labiale.
LA PAROLA E L’IMMAGINE (Elvira de Majo)
Il programma comprende una parte teorica che evidenzia la particolarità di una traduzione collegata all'immagine, alla gestualità e alla necessità di sintetizzare il dialogo, e una parte pratica che mostra esempi di sottotitolazione e propone, poi, esercizi di traduzione con correzione collettiva dei sottotitoli.
C) IL LABORATORIO DI EDITORIA
Docenti: Walter Bergero, Enrico Ganni, Marco Rana (Einaudi)
IL LAVORO DEL REDATTORE: ESPERIENZE DI TRADUZIONE (Walter Bergero)
Il laboratorio si concentrerà sul cammino che compie un libro rivisto fino alla benedizione del “visto, si stampi”: la fase che comprende l’impaginazione, l’applicazione delle norme redazionali, il lavoro sul testo, la correzione e la “chiusura”. Nel tentativo di rendere al meglio il senso di un logico percorso formativo e l’idea di una contiguità professionale che è nella quotidianità di una casa editrice, particolare rilievo sarà dato ai collegamenti temporali con le esperienze di revisione e traduzione.
DALLO SCOUTING AL ‘VISTO SI STAMPI’. COME FUNZIONA UNA CASA EDITRICE E IL LAVORO DELL'EDITOR (Enrico Ganni)
Il corso intende offrire una panoramica sul lavoro nella redazione e su come un manoscritto, o un libro edito in lingua straniera, e in particolare in lingua inglese, giunga alla pubblicazione. Gli studenti seguono il percorso che dal manoscritto conduce alla bozza e dalla bozza al libro vero e proprio (attraverso la trattativa per i diritti, la traduzione, la quarta di copertina, la scheda promozionale, e le tempistiche di stampa, allestimento e distribuzione).
MARKETING EDITORIALE (Marco Rana)
Marketing editoriale: ossimoro, necessità o circolo virtuoso? Il seminario si propone di tracciare un quadro sintetico dei processi di gestione di una casa editrice, contestualizzati nell'attuale scenario di mercato dell'editoria libraria (generi, formati, fasce di prezzo, canali distributivi, eBook).
I docenti:
Susanna Basso è nata e vive a Torino dove insegna e traduce. Da molti anni collabora con la casa editrice Einaudi. Tra gli autori tradotti: Alice Munro, Ian McEwan, Martin Amis, Julian Barnes, Paul Auster, Jane Austen. Nel 2010 ha pubblicato il saggio "Sul tradurre. Esperienze e divagazioni militanti”.
Walter Bergero è nato a Torino nel 1971 e vive a Beinasco, a due passi dal capoluogo piemontese. Dopo la maturità classica si è iscritto alla Facoltà di Lettere di Torino e si è laureato nel luglio del 1995. Ha cominciato a lavorare per la casa editrice Einaudi durante il periodo universitario, occupandosi di bozze e dattiloscritti. Dal conseguimento della laurea ha cominciato a lavorare per Einaudi sempre in modo più stabile, seguendo tra gli altri, le pubblicazioni di Philip Roth, McEwan, Munro, Pamuk, Murakami, Mo Yan, McCarthy, Franzen, Byatt e DeLillo.
Elvira de Majo dal 1980 cura le edizioni italiane di numerosi film e serie televisive. Nel 1994 fonda la società Ombre elettriche che, prima in Italia, si specializza nella sottotitolazione laser da e in tutte le lingue. Il suo lavoro si basa su una ricerca sulla traduzione che tiene conto del nesso imprescindibile tra immagine, gestualità e dialogo, nel rispetto del linguaggio originale del filmato e della leggibilità del sottotitolo.
Enrico Ganni è editor per la narrativa straniera presso la Casa editrice Einaudi. Nella sua attività di curatore e traduttore ha rivolto la propria attenzione in particolare agli autori tedeschi del XVIII e XIX secolo, nonché a Sigmund Freud, Walter Benjamin (del quale cura la pubblicazione delle Opere complete), Franz Kafka, Jean Améry e Hans Magnus Enzensberger.
Grazia Giua
Grazia Giua è nata nel 1968 a Torino, dove vive e lavora. Dopo una lunga esperienza di insegnamento e traduzione, è diventata editor di narrativa straniera per la Giulio Einaudi Editore, dove si occupa della cura di autori di lingua inglese come Jonathan Franzen, Ian McEwan, Cormac McCarthy, Raymond Carver e Julian Barnes.
Filippo Ottoni
Lavora nel settore del doppiaggio e della traduzione teatrale da oltre 30 anni. Ha tradotto, adattato e diretto al doppiaggio oltre 200 film, di autori come Anghelopoulos, Tarkovskij, Altman, Bergman e Clint Eastwood. Nel 2002 è stato insignito del Premio Nazionale per la Traduzione della Presidenza della Repubblica italiana per i dialoghi di «Vanità e Affanni» di Bergman. Ha vinto l’Anello d’Oro per il miglior doppiaggio generale 2 volte, per «Gosford Park» e «Mystic River», nonché 2 premi al Festival Internazionale del Doppiaggio: migliori dialoghi per "Il curioso caso di "Benjamin Button" e per "Invictus". Ha tradotto per il teatro lavori di Michael Frayn, Harold Pinter, Alan Ayckburn, François Ozon e Francis Veber. Da diversi anni insegna al Master di II Livello presso l’Università di Pisa, e tiene regolarmente conferenze presso altre università (La Sapienza di Roma, Bologna-Forlì, Roma Tre, Università degli Studi di Milano).
Marco Rana
Marco Rana è nato a Torino nel 1969. Dopo le prime esperienze professionali in Rizzoli - Corriere della Sera e UTET, ha seguito per molti anni il marketing della casa editrice Einaudi. Attualmente è direttore marketing dell'editoria di catalogo della Divisione Libri Mondadori.
Orario Venerdì 30 agosto Sabato 31 agosto Domenica 1 settembre Lunedì 2 settembre Martedì 3 settembre Mercoledì 4 Settembre
09:30-13.30
Laboratorio narrativa (Susanna Basso) Gruppo A
Laboratorio di revisione (Grazia Giua)
Gruppo B
Laboratorio narrativa (Susanna Basso)
Gruppo B
Laboratorio di revisione (Grazia Giua)
Gruppo A Laboratorio narrativa e revisione (Susanna Basso e Grazia Giua)
Gruppo A + B
Laboratorio di editoria
Enrico Ganni Laboratorio di editoria
Enrico Ganni
Laboratorio cinema (Filippo Ottoni)
Gruppo A
Laboratorio sottotitoli (Elvira de Majo)
Gruppo B
Pausa
15.30-19.30
Laboratorio di editoria / correzione bozze
(Walter Bergero)
Laboratorio di editoria / correzione bozze
(Walter Bergero) Laboratorio editoria / marketing
(Marco Rana)
Laboratorio cinema (Filippo Ottoni)
Gruppo A
Laboratorio sottotitoli (Elvira de Majo)
Gruppo B Laboratorio cinema (Filippo Ottoni)
Gruppo B
Laboratorio sottotitoli (Elvira de Majo)
Gruppo A Laboratorio cinema (Filippo Ottoni)
Gruppo B
Laboratorio sottotitoli (Elvira de Majo)
Gruppo A
Evento organizzato in collaborazione con:
Comune di Pisa, Provincia di Pisa, Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi, Associazione Italiana di Studi Canadesi, Associazione Nazionale Docenti di Anglistica, Ombre Eletteriche.
mercoledì 22 maggio 2013
martedì 30 aprile 2013
Gino Strada ha scritto questa storia insieme a sua figlia Cecilia per spiegare ai bambini il significato di parole come "diritti", "pace", "uguaglianza".

lunedì 29 aprile 2013
martedì 12 marzo 2013
lunedì 11 marzo 2013
Elenco degli studenti che devono fare l'esame.
CALAUTTI MARTINA
DE MASI MARTINA
CERRA ANGELA
FERRARO ROSSELLA
MAZZITELLI GIOVANNI
CIPOLLA ALESSIA
MACRì ALESSIA
PANNACE VALENTINA
GIGLIARANO CAROLINA
BELCASTRO ROSSELLA
BUTANO PAOLA ANNA
PAONE ROBERTA
CROCCO GLORIA
CIRILLO GIUSY
VENTURA ANNA
Lio alessia
coluccio serena
lanzone federica
falbo ettore raffaele
bennardo mariangela
mazza ilenia
carta emanuela
mirabello beatrice
rizzo katia
perri mafalda
amelio saverio
ferraro martina
davì maria rosa
vormair helga cristina
ruscio fabio
leone valentina
sammarra mariangela
alberti andrea
curiale rosaria
maceri marta
di santo maria
spina giuseppe
bonanno rossana
leone caterina
venerdì 1 marzo 2013
Ai miei studenti che devono svolgere l'esame...
Ai miei studenti che devono svolgere l'esame... Scusate ma inaspettatamente tutte le riunioni, il consiglio, le sedute e quant'altro si sono affollate gli stessi giorni! Io ho fatto quanto potevo ma alla fine ho pensato che la cosa migliore, invece di farvi aspettare e fare due esami alla volta, fosse di spostare. Quanto prima posto l'elenco e vi faccio sapere il luogo in cui faremo e termineremo gli esami. E' inutile ripetere che gli studenti che possono fare gli esami sono esclusivamente coloro che hanno risposto personalmente all'appello. Mi raccomando, per favore, di portare con voi tutti i libri (compresi i saggi) e una copia del programma: non ho mai fatto scadere i miei programmi per venirvi incontro e non farvi comprare altri libri, ma non posso ricordare tutto. Voi basta che facciate una copia dalla guida dello studente.
Tranquilli e non ascoltate alle voci che girano, che servono solo a farvi venire tesi e stremati. Studiate e venite preparati, come dovrebbe essere ad ogni esame, poi state calmi che non c'è motivo di preoccupazione.
BM
lunedì 25 febbraio 2013
Appelli
Gli appelli della Prof. Mancini si terranno il 27 febbraio alle 15 nell'aula E di Lingue. A scanso di equivoci, vi ricordo che possono fare l'esame solo coloro che hanno STUDIATO (non letto) TUTTI i testi in programma, la dispensa e i saggi dati durante le lezioni.
Portate tutti i testi con voi, perché durante l'esame dobbiamo usarli, leggerli, discuterli. Dal momento che io faccio ancora un numero consistente di programmi diversi senza farli scadere, come ben sapete, non posso portare con me tutti i libri e tutti i saggi! Se non avete con voi il materiale, non potrò proseguire con la prova. Grazie!
ricevimento
La Prof.Mancini riceve il 27 febbraio alle 9.30 nel suo ufficio. Se arriverò con qualche minuto di ritardo aspettate perché potrei essere stata semplicemente trattenuta per riunioni varie.
martedì 5 febbraio 2013
mercoledì 30 gennaio 2013
qualche regola da ricordare
Vorrei ricordare agli studenti che si preparano per gli esami un paio di regole essenziali:
Aver studiato (non letto, ma studiato) tutti i testi in programma e portarli con sé tutti al momento dell'esame, perché non dovete ricordarli a memoria ma poterli aprire, leggere e discutere se è il caso.
Iscriversi scegliendo il codice corretto dell'esame, onde evitare problemi per la registrazione (che spesso mi impedisce di firmare gli esami anche agli altri).
Ricordare che potete fare l'esame una sola volta per semestre, quindi nel caso non lo superaste nel primo appello dovreste rifarlo nel prossimo semestre.
Vi prego di cancellarvi in tempo se avete intenzione di non fare la prova.
Buon lavoro.
domenica 27 gennaio 2013
C’è un paio di scarpette rosse
numero ventiquattro
quasi nuove:
sulla suola interna si vede ancora la marca di fabbrica
Schulze Monaco
c’è un paio di scarpette rosse
in cima a un mucchio di scarpette infantili
a Buchenwald
più in là c’è un mucchio di riccioli biondi
di ciocche nere e castane
a Buchenwald
servivano a far coperte per i soldati
non si sprecava nulla
e i bimbi li spogliavano e li radevano
prima di spingerli nelle camere a gas
c’è un paio di scarpette rosse
di scarpette rosse per la domenica
a Buchenwald
erano di un bimbo di tre anni
forse di tre anni e mezzo
chi sa di che colore erano gli occhi
bruciati nei forni
ma il suo pianto lo possiamo immaginare
si sa come piangono i bambini
anche i suoi piedini
li possiamo immaginare
scarpa numero ventiquattro
per l’eternità
perché i piedini dei bambini morti non crescono
c’è un paio di scarpette rosse
a Buchenwald
quasi nuove
perché i piedini dei bambini morti
non consumano le suole.
(Joyce Lussu)
esami febbraio e problemi accesso UNIWEX
Scusatemi tanto ma ci provo da giorni e non riesco ad entrare su Uniwex per mettere gli esami. Quindi, volevo per il momento avvisarvi che ci saranno il 6 e il 27 febbraio alle 15.00. Ricordatevi di portare tutti i testi in programma (avendoli studiati TUTTI) e anche che se fate l'esame al primo appello e non va bene non potete rifarlo al secondo appello. Domani cercherò di risolvere la questione con l'helpdesk e credo che potrete iscrivervi tranquillamente. State attenti a scegliere il codice giusto perché è questo particolare che ci blocca la firma di tutti gli esami! Grazie!
lunedì 21 gennaio 2013
ricevimento spostato alle 10,30 c.a
A tutti/e
il ricevimento del 24 gennaio è spostato di qualche ora, diciamo 10,30?, perchè ho saputo che c'è un consiglio di dottorato la mattina presto. Comunque ci sarò.
mercoledì 16 gennaio 2013
Prossimo ricevimento
Il mio prossimo ricevimento avrà luogo il 24 gennaio 2013 alle 9,00 nel mio ufficio.
Ricevimenti
Gent. Studenti/esse e Laureandi/e
dal momento che ho finito i corsi non farò ricevimento ogni settimana. Di volta in volta scriverò su questo blog le date del mio ricevimento e le comunicherò ai tutor, ancher se so che ultimamente ci sono problemi. Quindi controllate sempre qui.
venerdì 11 gennaio 2013
problemi uniwex?
Messaggio agli studenti che hanno fatto gli esami NON nell'ultimo appello di dicembre: ho bisogno di sapere quali problemi non sono stati ancora risolti perché ho in sospeso la firma degli esami che non erano stati ancora firmati definitivamente. Se i problemi NON sono stati ancora risolti (e solo in questo caso) vi prego di scrivermi all'indirizzo di posta bruna_mancini@yahoo.it prima possibile, perché non riesco a redermi conto se tutto è stato risolto.------------------------------------
Per gli studenti dell'ultimo appello di dicembre: tutti gli esami dovrebbero essere stati caricati. Vi do il tempo di controllare che tutto sia a posto e poi firmo. Tranquilli.
BM
Iscriviti a:
Post (Atom)